EMIRHAN OZESER – ANDREA STEFENELL | VIOTTI TEA

Il violinista turco Emirhan Özeser è nato a Istanbul nel 1998. Ha iniziato a studiare il violino all’età di nove anni con lezioni private. Nel 2012 è stato ammesso al Conservatorio Statale di Istanbul dell’Università di Belle Arti Mimar Sinan, dove ha proseguito i suoi studi con Mehmet Yasemin. Nel 2016, dopo essere stato accettato con il primo posto, è entrato a far parte del Dipartimento di Musica della Facoltà di Belle Arti dell’Università di Marmara, continuando i suoi studi con Halil Eren Tuncer, İdil Belgin Küçükdoğan ed Eylül Umay Taş, laureandosi come studente d’onore. Nel 2019, grazie al programma di scambio Erasmus+, è stato ammesso al Conservatorio Statale di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna, dove ha completato la sua laurea sotto la guida di Zeynep Karaçal. Nel 2022 è stato ammesso al Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, dove ha iniziato a studiare con Paola Tumeo, proseguendo poi con Guido Rimonda. Durante il suo percorso di studi, ha frequentato masterclass con Lukas David, Özcan Ulucan, Ani Scharch, Itzhak Rashkovsky, Cihat Aşkın e Sıla Darville. Inoltre, ha partecipato a diverse orchestre e ha tenuto concerti di musica da camera con vari gruppi.

Andrea Stefenell ottiene il diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo sotto la guida del M° Maurizio Barboro, e la laurea di II livello ad indirizzo concertistico presso il Conservatorio Verdi di Torino nella classe del M° Claudio Voghera, con il massimo dei voti e la lode. Frequenta il Sommerkurse del Mozarteum di Salisburgo nella classe di Dmitri Bashkirov. Partecipa inoltre a Master Class con Lya de Barberiis, Leonid Margarius, Filippo Gamba, Lylia Zilberstein. Attivo come solista, ha suonato con l’orchestra i concerti di Rachmaninoff, Saint-Saens, Haydn, Mozart. Si è esibito in Italia e di recente in Francia e Germania. È attivo come camerista in diverse formazioni. Con il pianista Nikolay Bogdanov forma il duo “perQuotendo”. È pianista del quartetto con pianoforte “Ancina”. È attivo come accompagnatore, anche nell’ambito di master class (Settimane musicali Melos Arte musica, Europa Cantat, Musica Estate a Bardonecchia, Professione Orchestra – Rai) e concorsi internazionali (International Mazzacurati Cello C., Chieri International C., European C. di Moncalieri, Premio Massimo Marin di Pinerolo). Dal 2015 ad oggi è collaboratore al pianoforte per classi di strumento presso il Conservatorio Verdi di Torino. Svolge attività didattica presso il coro di Casale M.to “Casalecoro” diretto dal Mº Giulio Castagnoli; è docente di pianoforte presso la Fondazione Fossano Musica e la scuola media ad indirizzo musicale “Piumati” di Bra.

Giovedì 20 febbraio 2025 ore 17.00
Viotti Club | Via G. Ferraris, 14, Vercelli
IVAN HOMOLSKYI fisarmonica

PROGRAMMA

J. S. Bach Suite francese n. 6 in mi maggiore, BWV 817
A. Vivaldi Concerto per violino e orchestra in fa minore, RV 297 “L’Inverno”
P. D. Paradisi Sonata per clavicembalo in la maggiore, P893.06
M. Moszkowski 10 Pièces mignonnes, op.77
V. D.  Zubickij Suite per fisarmonica n. 3 “Ucraina”
B. Palmer / B. Hughes Variations on a Ukrainian theme
L. Fancelli Cartoni animati
L. Fancelli Pupazzetti

  • Ingresso unico
    5€

I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto” o al Viotti Club in Via G. Ferraris 14.

È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.

Il violinista turco Emirhan Özeser è nato a Istanbul nel 1998. Ha iniziato a studiare il violino all’età di nove anni con lezioni private. Nel 2012 è stato ammesso al Conservatorio Statale di Istanbul dell’Università di Belle Arti Mimar Sinan, dove ha proseguito i suoi studi con Mehmet Yasemin. Nel 2016, dopo essere stato accettato con il primo posto, è entrato a far parte del Dipartimento di Musica della Facoltà di Belle Arti dell’Università di Marmara, continuando i suoi studi con Halil Eren Tuncer, İdil Belgin Küçükdoğan ed Eylül Umay Taş, laureandosi come studente d’onore. Nel 2019, grazie al programma di scambio Erasmus+, è stato ammesso al Conservatorio Statale di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna, dove ha completato la sua laurea sotto la guida di Zeynep Karaçal. Nel 2022 è stato ammesso al Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, dove ha iniziato a studiare con Paola Tumeo, proseguendo poi con Guido Rimonda. Durante il suo percorso di studi, ha frequentato masterclass con Lukas David, Özcan Ulucan, Ani Scharch, Itzhak Rashkovsky, Cihat Aşkın e Sıla Darville. Inoltre, ha partecipato a diverse orchestre e ha tenuto concerti di musica da camera con vari gruppi.

Andrea Stefenell ottiene il diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo sotto la guida del M° Maurizio Barboro, e la laurea di II livello ad indirizzo concertistico presso il Conservatorio Verdi di Torino nella classe del M° Claudio Voghera, con il massimo dei voti e la lode. Frequenta il Sommerkurse del Mozarteum di Salisburgo nella classe di Dmitri Bashkirov. Partecipa inoltre a Master Class con Lya de Barberiis, Leonid Margarius, Filippo Gamba, Lylia Zilberstein. Attivo come solista, ha suonato con l’orchestra i concerti di Rachmaninoff, Saint-Saens, Haydn, Mozart. Si è esibito in Italia e di recente in Francia e Germania. È attivo come camerista in diverse formazioni. Con il pianista Nikolay Bogdanov forma il duo “perQuotendo”. È pianista del quartetto con pianoforte “Ancina”. È attivo come accompagnatore, anche nell’ambito di master class (Settimane musicali Melos Arte musica, Europa Cantat, Musica Estate a Bardonecchia, Professione Orchestra – Rai) e concorsi internazionali (International Mazzacurati Cello C., Chieri International C., European C. di Moncalieri, Premio Massimo Marin di Pinerolo). Dal 2015 ad oggi è collaboratore al pianoforte per classi di strumento presso il Conservatorio Verdi di Torino. Svolge attività didattica presso il coro di Casale M.to “Casalecoro” diretto dal Mº Giulio Castagnoli; è docente di pianoforte presso la Fondazione Fossano Musica e la scuola media ad indirizzo musicale “Piumati” di Bra.

Seguici su:

Non perderti anche:

Seguici su:

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter

per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati

La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.

Top

Compra il tuo biglietto!

Prenota ora il tuo prossimo concerto del Viotti Festival.

I concerti sono acquistabili presso la biglietteria on-line attiva al bottone che segue.


In alternativa puoi usare il nostro servizio di biglietteria scrivendoci su WhatsApp.