TAMARA MOLDAVCHUK – ANASTASIA STOVBYR | EVENTI AL VIOTTI CLUB

Tamara Moldavchuk nata nel 2000 a Kyiv, Ucraina, Tamara Moldavchuk si avvicina alla musica fin da giovanissima, iniziando lo studio del pianoforte e del violoncello, per poi proseguire il suo percorso musicale con il canto. Nel 2019 consegue il diploma in canto lirico presso l’Accademia Municipale di Musica di Kyiv «R. M. Hliiera», sotto la guida del M° Susanna Chakhoian. Successivamente, prosegue gli studi presso il Conservatorio Statale di Musica «Santa Cecilia» di Roma con il M° Virna Sforza, ottenendo nel 2024 il diploma di I livello con il massimo dei voti, 110 e lode. Attualmente frequenta il primo anno del Biennio di Canto presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, sotto la guida del M° Dario Russo. Si è esibita in numerosi concerti a Roma, tra cui il Concerto di Beneficenza per i bambini ucraini (2022), il Concerto nella Basilica di Sant’Andrea della Valle (2022), il Concerto per l’evento “La Strage di Capaci e il Concetto di Integrità” (2022) e il Concerto a San Pancrazio per la pace in Ucraina (2023). Nel 2024 è artista del coro per l’intera stagione dell’Arena di Verona Opera Festival. Parla fluentemente italiano e inglese e ha conoscenze di base di tedesco e francese.

Anastasia Stovbyr pianista e attivista culturale di origine ucraina, attualmente di base a Torino. Oltre all’attività pianistica organizza eventi multidisciplinari, festival e progetti di beneficenza. Co-curatrice del Padiglione Ucraino “Planeta Ukrain” nell’ambito della 23° Esposizione Internazionale “Unknown Unknowns. An Introduction To Mysteries” presso la Triennale Milano. Svolge l’attività concertistica come solista, solista con orchestra e in gruppi di musica da camera in Italia, Ucraina, Lituania, Francia. È stata vincitrice della Borsa di studio “De Sono”. Ha partecipato e ha vinto numerosi concorsi e festival nazionali ed internazionali. Si è diplomata con il massimo dei voti al Collegio Musicale “M. Lysenko” a Poltava con Liudmila Bubnova, in seguito ha ottenuto un Master presso l’Accademia Nazionale Musicale di Kyiv “P. I. Cajkovskij” sotto la guida di Maria Pukhlianko. Si è laureata al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dove ha frequentato il Biennio di Il livello a indirizzo cameristico con i professori Giacomo Fuga e Antonio Valentino; inoltre ha seguito anche il corso “Open Source” all’Accademia di Musica di Pinerolo.

Sabato 5 aprile 2025 ore 17.00
Viotti Club | Via G. Ferraris, 14, Vercelli
TAMARA MOLDAVCHUK soprano 
ANASTASIA STOVBYR pianoforte 

PROGRAMMA

M. Ravel Cinq Mélodies populaires grecques
K. Stetsenko Ascoltando la primavera
H. Alchevskyi L’anima è un mughetto tenero
H. Alchevskyi Non guardare la luna in primavera
G. Fauré Mandoline da Cinq Mélodies, op. 58
G. Fauré Les berceaux da Trois Mélodies, op. 23
B. Liatoshynskyi frammenti da Trois préludes, op. 38
L. Dychko Sulla barca
L. Dychko Il melo
L. Dychko Tu vuoi che ammali la selva?
B. Liatoshynskyi Antico da Tre arie su poesie di poeti cinesi, op. 17
C. DebussyChevaux de bois”, “Green” da Ariettes oubliées, L 60
G. Fauré Au bord de l’eau da Trois Mélodies, op. 8
G. Fauré Notre Amour da Trois Mélodies, op. 23

  • Ingresso unico
    5€

I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto” o al Viotti Club in Via G. Ferraris 14.

È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.

Tamara Moldavchuk nata nel 2000 a Kyiv, Ucraina, Tamara Moldavchuk si avvicina alla musica fin da giovanissima, iniziando lo studio del pianoforte e del violoncello, per poi proseguire il suo percorso musicale con il canto. Nel 2019 consegue il diploma in canto lirico presso l’Accademia Municipale di Musica di Kyiv «R. M. Hliiera», sotto la guida del M° Susanna Chakhoian. Successivamente, prosegue gli studi presso il Conservatorio Statale di Musica «Santa Cecilia» di Roma con il M° Virna Sforza, ottenendo nel 2024 il diploma di I livello con il massimo dei voti, 110 e lode. Attualmente frequenta il primo anno del Biennio di Canto presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, sotto la guida del M° Dario Russo. Si è esibita in numerosi concerti a Roma, tra cui il Concerto di Beneficenza per i bambini ucraini (2022), il Concerto nella Basilica di Sant’Andrea della Valle (2022), il Concerto per l’evento “La Strage di Capaci e il Concetto di Integrità” (2022) e il Concerto a San Pancrazio per la pace in Ucraina (2023). Nel 2024 è artista del coro per l’intera stagione dell’Arena di Verona Opera Festival. Parla fluentemente italiano e inglese e ha conoscenze di base di tedesco e francese.

Anastasia Stovbyr pianista e attivista culturale di origine ucraina, attualmente di base a Torino. Oltre all’attività pianistica organizza eventi multidisciplinari, festival e progetti di beneficenza. Co-curatrice del Padiglione Ucraino “Planeta Ukrain” nell’ambito della 23° Esposizione Internazionale “Unknown Unknowns. An Introduction To Mysteries” presso la Triennale Milano. Svolge l’attività concertistica come solista, solista con orchestra e in gruppi di musica da camera in Italia, Ucraina, Lituania, Francia. È stata vincitrice della Borsa di studio “De Sono”. Ha partecipato e ha vinto numerosi concorsi e festival nazionali ed internazionali. Si è diplomata con il massimo dei voti al Collegio Musicale “M. Lysenko” a Poltava con Liudmila Bubnova, in seguito ha ottenuto un Master presso l’Accademia Nazionale Musicale di Kyiv “P. I. Cajkovskij” sotto la guida di Maria Pukhlianko. Si è laureata al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dove ha frequentato il Biennio di Il livello a indirizzo cameristico con i professori Giacomo Fuga e Antonio Valentino; inoltre ha seguito anche il corso “Open Source” all’Accademia di Musica di Pinerolo.

Seguici su:

Non perderti anche:

Seguici su:

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter

per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati

La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.

Top

Compra il tuo biglietto!

Prenota ora il tuo prossimo concerto del Viotti Festival.

I concerti sono acquistabili presso la biglietteria on-line attiva al bottone che segue.


In alternativa puoi usare il nostro servizio di biglietteria scrivendoci su WhatsApp.