Chi siamo

CAMERATA DUCALE JUNIOR

La nostra storia

La Camerata Ducale Junior

nata nel 2017 dalla Camerata Ducale, realtà consolidata nel panorama della musica classica italiana e internazionale da oltre 25 anni, è stato uno dei frutti più belli e gratificanti di questa lunga attività. La CDJ era infatti una formazione con una caratteristica ben precisa: contava esclusivamente su solisti giovani e giovanissimi, tutti rigorosamente under 25. A loro, che rappresentavano il futuro non solo della Camerata Ducale, ma della musica nel senso più ampio, si offriva l’incredibile opportunità di realizzare una vera e propria stagione concertistica ogni anno, per di più ambientata in prestigiosi luoghi di interesse storico. I giovani musicisti, organizzati in una formazione di archi con la prima parte di ogni sezione che ricopre il ruolo di solista, veniva preparati e seguiti da protagonisti della scena musicale – da Andrea Lucchesini ad Enrico Bronzi, Enrico Fagone, Anna Tifu, Sonig Tchakerian, Alessandro Milani, Massimo Mercelli, Alfredo Zamarra, Massimo Macrì – e naturalmente, a degna conclusione di questa esaltante esperienza si sono aperte, per molti di loro, le porte per una grande carriera.

cdj_5
biografia

FOREVER YOUNG è stato il progetto autonomo di concerti della Camerata Ducale Junior a Vercelli per l’estate 2021.

La Camerata Ducale Junior è stato un ensemble, under 25, nato nel 2017 come “vivaio” della Camerata Ducale, che, in pochissimo tempo, si è ritagliato una sua dimensione autonoma, arrivando ad essere apprezzato e richiesto in tutta Italia.

I concerti FOREVER YOUNG della Camerata Ducale Junior hanno avuto una novità rispetto al passato:
non soltanto ogni concerto è stato seguito da un maestro preparatore di livello internazionale (il che ha aiutato in modo decisivo i giovani musicisti a crescere professionalmente), ma il maestro stesso prendeva parte al concerto con i “suoi” giovani, con l’entusiasmo e la disponibilità propri solo di chi ha davvero a cuore la crescita delle nuove generazioni.

 

Il progetto FOREVER YOUNG è stato ideato e realizzato dall’Associazione Culturale La Musica Ragionata con il contributo della Fondazione CRT nell’ambito del bando Not&Sipari.

Mercoledì 30 giugno 2021 – Chiesa di Santa Maria Maggiore, Vercelli

ALESSANDRO MILANI violino e maestro preparatore
Giulia Rimonda violino
Lorenzo Lombardo viola
Luca Giovannini violoncello
Davide Ranaldi pianoforte

PROGRAMMA:
S. V. Rachmaninov Trio elegiaque n. 1
A. Dvořák Quintetto con pianoforte n. 2 op. 81


Mercoledì, 14 luglio 2021 – Museo Leone, Vercelli

ANDREA LUCCHESINI pianoforte e maestro preparatore
Giulia Rimonda violino
Ivos Margoni violino
Vittorio Benaglia viola
Paolo Tedesco violoncello

PROGRAMMA:
L. van Beethoven Sonata n. 5 op. 24 “La Primavera”
J. Brahms Quintetto con pianoforte op. 24


Mercoledì, 28 luglio 2021 – Museo Leone, Vercelli

MASSIMO MERCELLI flauto e maestro preparatore
Giulia Rimonda violino
Vittorio Benaglia viola
Chiara Kaufman violoncello

PROGRAMMA:
W. A. Mozart Quartetto per flauto e archi in do maggiore K 285b
W. A. Mozart Quartetto per flauto e archi in sol maggiore K 285a
W. A. Mozart Quartetto per flauto e archi in la maggiore K 298
W. A. Mozart Quartetto per flauto e archi in re maggiore K 285

Venerdì, 21 Febbraio 2020 – Salone Dugentesco, Vercelli

ENRICA CICCARELLI maestro preparatore
Giulia Rimonda violino
Eva Ghelardi violino
Daniele Greco viola
Marco Mauro Moruzzi violoncello
Ilaria Cavalleri pianoforte

PROGRAMMA:
F. Mendelssohn-Bartholdy Quartetto n. 6 in fa minore
S. V. Rachmaninov Trio elegiatico n. 1
R. Schumann Quintetto con pianoforte


Venerdì, 26 Ottobre 2019 – Chiesa San Cristoforo, Vercelli

ALFREDO ZAMARRA maestro preparatore
LEONARDO TAIO viola solista
CAMERATA DUCALE JUNIOR

PROGRAMMA:
W. A. Mozart Adagio e Fuga in do minore
F. Mendelssohn Sinfonia n. 7 in re minore
M. Bruch Romanza op. 85 per viola
E. Elgar Salut D’Amour

Per saperne di più

SEGUICI SU

Top

Compra il tuo biglietto!

Prenota ora il tuo prossimo concerto del Viotti Festival.

I concerti sono acquistabili presso la biglietteria on-line attiva al bottone che segue.


In alternativa puoi usare il nostro servizio di biglietteria scrivendoci su WhatsApp.