FEDERICO NOGAROTTO – BEATRICE DISTEFANO | VIOTTI TEA

Federico Nogarotto inizia lo studio del violino con la mamma, E. Sheshaj. Prosegue gli studi con la Mo Xh. Kraja e partecipa a masterclass dei M° Gay, Carlini, Fornaciari, Berinskaya, Berman, Bogdanovich, Marzadori, Bindere, Grubert, Accardo, Ughi, Gibboni. Ha vinto più di 15 primi premi/assoluti in importanti concorsi nazionali ed internazionali. Ha tenuto numerosi concerti per importanti istituzioni musicali, come solista accompagnato da orchestre con le quali ha eseguito concerti di Mozart, Wieniawsky e Paganini. Dal 2023 collabora con “I Cameristi della Scala” e nel gennaio 2025 è stato primo violino nelle prestigiose sale delle Canarie. Federico frequenta il triennio accademico presso il conservatorio “G. Cantelli” di Novara (classe M° M. Rossi) e l’Accademia Perosi di Biella (classe M° P. Berman). Diplomato col massimo dei voti al liceo scientifico “Bramante” di Magenta, è iscritto alla facoltà di Ingegneria Matematica del Politecnico di Milano. Suona un violino Degani del 1896.

Beatrice Distefano Nata a Legnano nel 2006, Beatrice Distefano ha iniziato gli studi pianistici con il M° Giuseppe Lo Mauro proseguendo con il M° Irene Veneziano all’ISSM “G. Puccini” di Gallarate. Segue lezioni di perfezionamento con i pianisti C. Di Liberto, P. Raskin, V. Balzani e K. Bogino. Grazie alle sue particolari doti artistico-espressive ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. È stata invitata a suonare in molte città tra cui Milano (piazza Gae Aulenti, Grattacielo Pirelli, Museo del ‘900), Bergamo (Sala Piatti) e Roma (per i “Concerti del Tempietto” e ai Musei Vaticani). Si è inoltre esibita in un concerto solistico in Norvegia presso la Ibsenhuset di Skien e con l’Orchestra A. Vivaldi diretta dal M° L. Passerini alla Palazzina Liberty di Milano, con l’Orchestra Du.Ca. diretta dal M° D. Bontempo al Teatro Sociale Cajelli di Busto Arsizio e con l’Orchestra diretta dal M° P. Perini.

Giovedì 20 marzo 2025 ore 17.00
Viotti Club | Via G. Ferraris, 14, Vercelli
FEDERICO NOGAROTTO violino
BEATRICE DISTEFANO pianoforte

PROGRAMMA

N. Paganini Cantabile, MS 109
N. Paganini Capriccio n. 22 dai Ventiquattro capricci, op. 1
F. Kreisler Liebesleid
P. de Sarasate Fantasia da concerto sulla Carmen, op. 25
F. Liszt La leggierezza da 3 Études de concert, S 144
R. Wagner Albumblatt, WWV 94
J. Brahms Scherzo in do minore per violino e pianoforte, WoO 2

  • Ingresso unico
    5€

I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto” o al Viotti Club in Via G. Ferraris 14.

Grazie a NovaCoop (sponsor ufficiale della rassegna) il concerto sarà ancora più piacevole con tè, caffè e pasticcini compresi nel prezzo.

È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.

Federico Nogarotto inizia lo studio del violino con la mamma, E. Sheshaj. Prosegue gli studi con la Mo Xh. Kraja e partecipa a masterclass dei M° Gay, Carlini, Fornaciari, Berinskaya, Berman, Bogdanovich, Marzadori, Bindere, Grubert, Accardo, Ughi, Gibboni. Ha vinto più di 15 primi premi/assoluti in importanti concorsi nazionali ed internazionali. Ha tenuto numerosi concerti per importanti istituzioni musicali, come solista accompagnato da orchestre con le quali ha eseguito concerti di Mozart, Wieniawsky e Paganini. Dal 2023 collabora con “I Cameristi della Scala” e nel gennaio 2025 è stato primo violino nelle prestigiose sale delle Canarie. Federico frequenta il triennio accademico presso il conservatorio “G. Cantelli” di Novara (classe M° M. Rossi) e l’Accademia Perosi di Biella (classe M° P. Berman). Diplomato col massimo dei voti al liceo scientifico “Bramante” di Magenta, è iscritto alla facoltà di Ingegneria Matematica del Politecnico di Milano. Suona un violino Degani del 1896.

Beatrice Distefano Nata a Legnano nel 2006, Beatrice Distefano ha iniziato gli studi pianistici con il M° Giuseppe Lo Mauro proseguendo con il M° Irene Veneziano all’ISSM “G. Puccini” di Gallarate. Segue lezioni di perfezionamento con i pianisti C. Di Liberto, P. Raskin, V. Balzani e K. Bogino. Grazie alle sue particolari doti artistico-espressive ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. È stata invitata a suonare in molte città tra cui Milano (piazza Gae Aulenti, Grattacielo Pirelli, Museo del ‘900), Bergamo (Sala Piatti) e Roma (per i “Concerti del Tempietto” e ai Musei Vaticani). Si è inoltre esibita in un concerto solistico in Norvegia presso la Ibsenhuset di Skien e con l’Orchestra A. Vivaldi diretta dal M° L. Passerini alla Palazzina Liberty di Milano, con l’Orchestra Du.Ca. diretta dal M° D. Bontempo al Teatro Sociale Cajelli di Busto Arsizio e con l’Orchestra diretta dal M° P. Perini.

Seguici su:

Non perderti anche:

Seguici su:

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter

per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati

La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.

Top

Compra il tuo biglietto!

Prenota ora il tuo prossimo concerto del Viotti Festival.

I concerti sono acquistabili presso la biglietteria on-line attiva al bottone che segue.


In alternativa puoi usare il nostro servizio di biglietteria scrivendoci su WhatsApp.