LORIS PALLADINO – ANDREA STEFENELL | VIOTTI TEA

Loris Palladino Inizia il percorso studi nel settembre del 2013 presso l’Istituto ad indirizzo musicale “Marconi Antonelli “con la Professoressa Oriana Gallo. Nel triennio scolastico partecipa a diversi concorsi musicali vincendone alcuni (Concorso “Alpi Marittime” città di Busca e concorso di Albenga). Nel 2017 inizia a frequentare il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino con il Maestro Fulvio Schiavonetti dove tutt’ora studia. Ha partecipato a diverse Masterclass: con il Maestro Calogero Palermo e con il Maestro Patrick Messina tenutasi presso il Conservatorio di Torino. Nel 2021 e nel 2024 ha suonato nella rassegna “MITO” per la città. Nel 2022 con il Coro Maghini alla Villa della Regina; alla 132a Sessione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. Dal 2022 al 2024 per la banca Cr di Asti nella Pop’s Harmonic Orchestra di Asti. Nel mese di Aprile 2023 ha suonato al “Torino Jazz Festival”. Il 24/10/2023 ha conseguito il diploma accademico di primo livello presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Il 31/01/2025 ha suonato da solista con l’orchestra del conservatorio. Attualmente è iscritto al secondo anno di biennio superiore presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Andrea Stefenell ottiene il diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo e la laurea di II livello ad indirizzo concertistico presso il Conservatorio Verdi di Torino con il massimo dei voti e la lode. Frequenta il Sommerkurse del Mozarteum di Salisburgo e Master Class con Lya de Barberiis, Leonid Margarius, Filippo Gamba e Lylia Zilberstein. Attivo come solista, ha suonato concerti di Rachmaninoff, Saint-Saens, Haydn e Mozart. Si esibisce in Italia, Francia e Germania. È camerista in diverse formazioni, nel duo “perQuotendo” con Nikolay Bogdanov e nel quartetto “Ancina”. È accompagnatore in master class e concorsi internazionali, e collaboratore al pianoforte presso il Conservatorio Verdi di Torino. Svolge attività didattica presso il coro “Casalecoro” di Casale M.To e come docente di pianoforte presso la Fondazione Fossano Musica e la scuola “Piumati” di Bra.
Giovedì 27 febbraio 2025 ore 17.00
Viotti Club | Via G. Ferraris, 14, Vercelli
LORIS PALLADINO clarinetto
ANDREA STEFENELL pianoforte
ANDREA STEFENELL pianoforte
PROGRAMMA
W. A. Mozart Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622
G. Puccini Tosca dal terzo atto “E Lucevan le stelle”
C. Debussy Première Rhapsodie per clarinetto e pianoforte
G. Pierné Canzonetta per clarinetto e pianoforte op. 19
- Ingresso unico5€
I biglietti possono essere acquistati premendo “Acquista il biglietto” o al Viotti Club in Via G. Ferraris 14.
È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.
Loris Palladino Inizia il percorso studi nel settembre del 2013 presso l’Istituto ad indirizzo musicale “Marconi Antonelli “con la Professoressa Oriana Gallo. Nel triennio scolastico partecipa a diversi concorsi musicali vincendone alcuni (Concorso “Alpi Marittime” città di Busca e concorso di Albenga). Nel 2017 inizia a frequentare il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino con il Maestro Fulvio Schiavonetti dove tutt’ora studia. Ha partecipato a diverse Masterclass: con il Maestro Calogero Palermo e con il Maestro Patrick Messina tenutasi presso il Conservatorio di Torino. Nel 2021 e nel 2024 ha suonato nella rassegna “MITO” per la città. Nel 2022 con il Coro Maghini alla Villa della Regina; alla 132a Sessione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. Dal 2022 al 2024 per la banca Cr di Asti nella Pop’s Harmonic Orchestra di Asti. Nel mese di Aprile 2023 ha suonato al “Torino Jazz Festival”. Il 24/10/2023 ha conseguito il diploma accademico di primo livello presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Il 31/01/2025 ha suonato da solista con l’orchestra del conservatorio. Attualmente è iscritto al secondo anno di biennio superiore presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Andrea Stefenell ottiene il diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo e la laurea di II livello ad indirizzo concertistico presso il Conservatorio Verdi di Torino con il massimo dei voti e la lode. Frequenta il Sommerkurse del Mozarteum di Salisburgo e Master Class con Lya de Barberiis, Leonid Margarius, Filippo Gamba e Lylia Zilberstein. Attivo come solista, ha suonato concerti di Rachmaninoff, Saint-Saens, Haydn e Mozart. Si esibisce in Italia, Francia e Germania. È camerista in diverse formazioni, nel duo “perQuotendo” con Nikolay Bogdanov e nel quartetto “Ancina”. È accompagnatore in master class e concorsi internazionali, e collaboratore al pianoforte presso il Conservatorio Verdi di Torino. Svolge attività didattica presso il coro “Casalecoro” di Casale M.To e come docente di pianoforte presso la Fondazione Fossano Musica e la scuola “Piumati” di Bra.
Non perderti anche:
Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati
La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.