UN FIORENTINO A BEVERLY HILLS | CELEBRAZIONI E RICORRENZE

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968) è stato uno dei compositori italiani più significativi del XX secolo, la cui carriera ha attraversato la musica colta e la cultura popolare. Nato a Firenze, si formò presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, sviluppando un linguaggio musicale che univa influenze tradizionali italiane con nuove tendenze moderne. La sua opera, tuttavia, fu influenzata anche dalla sua esperienza negli Stati Uniti, dove si rifugiò nel 1939 a causa delle leggi razziali fasciste.
A Beverly Hills, dove si stabilì, Castelnuovo-Tedesco divenne un punto di riferimento per la musica da film, collaborando con grandi registi di Hollywood come Alfred Hitchcock e Robert Wise. La sua produzione cinematografica è caratterizzata da un’abilità unica nel mescolare elementi della musica classica con sonorità popolari, creando atmosfere suggestive che ben si adattavano al grande schermo. La sua musica da concerto, che include sinfonie, concerti per strumenti solisti e opere cameristiche, rivela una scrittura raffinata e innovativa, ma al tempo stesso accessibile.
Il suo legame con la cultura italiana non si è mai spezzato, e la sua musica è permeata da una forte identità mediterranea, che esprime nei colori armonici e nelle melodie che evocano l’arte e la tradizione del Bel Paese. La sua opera rimane un patrimonio importante, capace di parlare al pubblico di ieri e di oggi, superando i confini temporali e geografici.
In occasione di questa celebrazione, vogliamo rendere omaggio a un artista che, pur lontano dalla sua terra, ha saputo mantenere viva la sua radice musicale, testimoniando la ricchezza della cultura italiana nel mondo.
Giovedì 3 aprile 2025 ore 17.00
Viotti Club | Via G. Ferraris, 14, Vercelli
DIANA CASTELNUOVO-TEDESCO commento
ALBERTO MESIRCA chitarra
ALBERTO MESIRCA chitarra
L’appuntamento vedrà protagonista Diana Castelnuovo-Tedesco, nipote del celebre compositore Mario Castelnuovo-Tedesco. Durante l’incontro, si discuterà della vita e dell’opera del nonno, intervallando la narrazione con brani tratti da Platero y yo, eseguiti dal chitarrista Alberto Mesirca, creando un’atmosfera unica e suggestiva.
- Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria chiamando il 329 1260732.
È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club in Via G. Ferraris 14 a Vercelli aperta mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email.

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968) è stato uno dei compositori italiani più significativi del XX secolo, la cui carriera ha attraversato la musica colta e la cultura popolare. Nato a Firenze, si formò presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, sviluppando un linguaggio musicale che univa influenze tradizionali italiane con nuove tendenze moderne. La sua opera, tuttavia, fu influenzata anche dalla sua esperienza negli Stati Uniti, dove si rifugiò nel 1939 a causa delle leggi razziali fasciste.
A Beverly Hills, dove si stabilì, Castelnuovo-Tedesco divenne un punto di riferimento per la musica da film, collaborando con grandi registi di Hollywood come Alfred Hitchcock e Robert Wise. La sua produzione cinematografica è caratterizzata da un’abilità unica nel mescolare elementi della musica classica con sonorità popolari, creando atmosfere suggestive che ben si adattavano al grande schermo. La sua musica da concerto, che include sinfonie, concerti per strumenti solisti e opere cameristiche, rivela una scrittura raffinata e innovativa, ma al tempo stesso accessibile.
Il suo legame con la cultura italiana non si è mai spezzato, e la sua musica è permeata da una forte identità mediterranea, che esprime nei colori armonici e nelle melodie che evocano l’arte e la tradizione del Bel Paese. La sua opera rimane un patrimonio importante, capace di parlare al pubblico di ieri e di oggi, superando i confini temporali e geografici.
In occasione di questa celebrazione, vogliamo rendere omaggio a un artista che, pur lontano dalla sua terra, ha saputo mantenere viva la sua radice musicale, testimoniando la ricchezza della cultura italiana nel mondo.
Non perderti anche:
Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Viotti Festival clicca Iscriviti e compila il form con i tuoi dati
La registrazione alla Newsletter è riservata ai maggiori di anni 18. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di avere almeno 18 anni.